Identità e archivi tra memoria e futuro




Iniziativa a cura di Centro di Documentazione Flavia Madaschi Cassero LGBTI+ Center e Ibridamente.it
Come salvaguardare gli archivi e le fonti per la storia del movimento e delle persone LGBTQ+? Quali le strategie per valorizzarli in maniera efficace? Una tavola rotonda sul tema della memoria storica LGBTQ+ con presentazione dei risultati dei progetti finanziati a livello nazionale da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) per la tutela, descrizione e digitalizzazione della documentazione storica LGBTQ+ e un panel dedicato all’analisi delle iniziative di disseminazione e divulgazione di progetti archivistici attraverso riviste, graphic novel e progetti digitali.
Modera Sara De Giovanni, Centro di Documentazione Flavia Madaschi Cassero LGBTI+ Center
Intervengono
Giuseppe Seminario, presidente Arcigay Il Cassero
Daniele Del Pozzo, direttore Gender Bender Festival
Paola De Montis, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna
Agnese Canevari, dirigente UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
Sara De Giovanni, coordinatrice progetto “A lunga conservazione” Arcigay Il Cassero
Ludovico Virtù, coordinatore progetto “ArchiviST*” MIT – Movimento Identità Trans
Franco Grillini, progetto “Archivio Diffuso” Italia Gay Network
Proiezione di contributi video inerenti i progetti proposti con il contributo di UNAR da Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli (Roma) Associazione Maurice (Torino), Gay Center (Roma), Arcilesbica Zami (Milano), Arcigay Antinoo (Napoli) CIRSES (Roma)
ore 12.00
Modera Paola Ciandrini, Ibridamente.it
Proiezione video intervista a E. G. Crichton, artista interdisciplinare e docente
Intervengono
Maddalena Valacchi, Salvatore Renna, Le avventure di Archinia
Enea Brigatti, Archivio Magazine
Marta Inversini, Fondazione Mondadori
Proiezione intervista doppia ai direttori delle riviste Archivio Magazine e Annuario ASMi, Valerio Millefoglie e Benedetto Luigi Compagnoni
PRENOTA IL TUO POSTO
17/09 h 11:00-13:00: prenota
Apertura della biglietteria un’ora prima dello spettacolo. Causa emergenza sanitaria si ricorda che è obbligatorio il possesso della mascherina.
In caso di rinuncia, preghiamo di avvisare la biglietteria in modo da poter liberare il posto.
In ottemperanza al Decreto n.105 del 23 luglio 2021, per accedere all’evento è necessario essere in possesso del green pass. Inoltre è obbligatorio possedere una mascherina da indossare in caso di assembramento o ingresso in spazi al chiuso.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza sanitaria vigenti, ogni appuntamento avrà un numero limitato di posti ed è necessario l’acquisto in prevendita dei biglietti per gli spettacoli di danza e le proiezioni di film, così come la prenotazione dei posti per la partecipazione a presentazioni di libri e laboratori.
EMERGENZA SANITARIA
La programmazione artistica e l’organizzazione di questa edizione di Gender Bender fanno particolare attenzione alle norme di sicurezza sanitaria per tutelare insieme la salute e il benessere di tutte le persone. Negli spazi del festival è necessario rispettare il distanziamento fisico, avere con sé e indossare la mascherina in tutti gli spostamenti. Una volta preso posto si potrà togliere la mascherina. Saranno a disposizione del pubblico i disinfettanti per le mani.



