The disco archive




Talk con Jacopo Miliani
Jacopo Miliani, artista visivo, Mariuccia Casadio, Art Consultant di Vogue Italia, Luca Locati Luciani, saggista e fondatore di un archivio a tema LGBTQIA+, e Mauro Copeta, direttore artistico del Cassero Club e produttore musicale del fenomeno disco queer Hardton, introdurranno in anteprima i temi del film La Discoteca, a partire dalla nascita del fenomeno della disco, per esplorare come in seguito la dimensione intima della musica, e il piacere del corpo che balla,lo abbiano aperto alla socialità, trasformandolo in un luogo fondamentale per la storia LGBTQI+. Presentano il progetto e moderano il dibattito le curatrici di NOS Visual Arts Production Elisa Del Prete e Silvia Litardi.
Jacopo Miliani è un artista visivo italiano. Studia al Dams di Bologna e al Central Saint Martins College of Art di Londra. Il suo lavoro si basa su una ricerca interdisciplinare che coinvolge pratiche artistiche quali l’installazione, il video, la performance, il collage e la fotografia. Miliani ha tra altri esposto al MADRE di Napoli, al CAC di Vilnius e alla Villa Croce a Genova. L’artista è inoltre fondatore del collettivo OuUnPo, un network di artisti, curatori e ricercatori che operano attraverso workshop, incontri e seminari per attivare modalità di scambio e condivisione culturale.
Il Progetto
In un futuro distopico le discoteche hanno perso la loro funzione aggregativa e sono diventati luoghi di controllo dell’intimità interpersonale. Da questa proiezione l’artista visivo Jacopo Miliani fa nascere il suo primo feature film La Discoteca: un racconto orale (e visivo) su balli e corpi che animano la scena del clubbing italiano degli anni ’80 e ’90, quali contesti di contaminazione, trasformismo, relazioni amorose, dal forte potenziale politico e sociale. Un film a metà tra fiction e archivio dove la discoteca diviene una “camera dell’amore” in cui si entra due per volta per consumare un atto sessuale rigorosamente controllato. A Gender Bender, in anteprima, l’artista esplora le possibilità di tale creazione durante un incontro pubblico e un workshop in vista della realizzazione del film che sarà presentato a Gender Bender 2021.
La Discoteca è un progetto a cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi / NOS Visual Arts Production, vincitore dell’VIII edizione di Italian Council, programma di promozione dell’arte contem- poranea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza sanitaria vigenti, ogni appuntamento avrà un numero limitato di posti ed è necessario l’acquisto in prevendita dei biglietti per gli spettacoli di danza e le proiezioni di film, così come la prenotazione dei posti per la partecipazione a presentazioni di libri e laboratori.
EMERGENZA SANITARIA
La programmazione artistica e l’organizzazione di questa edizione di Gender Bender fanno particolare attenzione alle norme di sicurezza sanitaria stabilite dal DPCM del 7 agosto 2020 e precedenti disposizioni, per tutelare insieme la salute e il benessere di tutte le persone.Negli spazi del festival è necessario rispettare il distanziamento fisico, avere con sé e indossare la mascherina in tutti gli spostamenti. Una volta preso posto si potrà togliere la mascherina. Saranno a disposizione del pubblico i disinfettanti per le mani.



