X




Presentazione del libro di Valentina Mira in conversazione con Gloria Baldoni
Una coraggiosa opera d’esordio che diventa atto di denuncia. A distanza di anni da uno stupro subito da un militante fascista amico del fratello, Valentina Mira decide di raccontarsi in un romanzo edito per Fandango: una serie di lettere indirizzate al fratello che non le ha creduto e con cui non ha più rapporti. L’autrice si riprende la propria storia e spezza l’omertà per ribaltare la vergogna, il tabù e lo stigma in un atto di reazione e riappropriazione dalla profonda vitalità. Mira racconta la sua esperienza di donna che ha deciso di lasciarsi alle spalle il senso di colpa e di descrivere la violenza sistemica sul corpo femminile, regalandoci un libro dalla grande potenza letteraria oltre che profondamente politico.
Valentina Mira (Roma 1991) è laureata in Giurisprudenza. Ha fatto la rider, lavorato al call center e come cameriera mentre scriveva per vari giornali e siti, tra cui il manifesto e il Corriere della Sera. Tra 2017 e 2018 ha curato la pagina culturale del Romanista. X è il suo primo libro.
PRENOTA IL TUO POSTO
17/09 h 18:30: prenota
Apertura della biglietteria un’ora prima dello spettacolo. Causa emergenza sanitaria si ricorda che è obbligatorio il possesso della mascherina.
In caso di maltempo, la presentazione si terrà presso l’Auditorium del DAMSLab, piazzetta P.P. Pasolini 5/b, Bologna.
In caso di rinuncia, preghiamo di avvisare la biglietteria in modo da poter liberare il posto.
In ottemperanza al Decreto n.105 del 23 luglio 2021, per accedere all’evento è necessario essere in possesso del green pass o di un tampone molecolare o antigenico negativo fatto nelle 48 ore precedenti allo spettacolo. Inoltre è obbligatorio possedere una mascherina da indossare in caso di assembramento o ingresso in spazi al chiuso.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza sanitaria vigenti, ogni appuntamento avrà un numero limitato di posti ed è necessario l’acquisto in prevendita dei biglietti per gli spettacoli di danza e le proiezioni di film, così come la prenotazione dei posti per la partecipazione a presentazioni di libri e laboratori.
EMERGENZA SANITARIA
La programmazione artistica e l’organizzazione di questa edizione di Gender Bender fanno particolare attenzione alle norme di sicurezza sanitaria per tutelare insieme la salute e il benessere di tutte le persone. Negli spazi del festival è necessario rispettare il distanziamento fisico, avere con sé e indossare la mascherina in tutti gli spostamenti. Una volta preso posto si potrà togliere la mascherina. Saranno a disposizione del pubblico i disinfettanti per le mani.



