Danza

Playground

esito performativo del laboratorio condotto da OPERABIANCO con la comunità bolognese

1 appuntamento
ph Cerveteri

Playground, esito performativo di un percorso laboratoriale e intergenerazionale, vede in scena bimbi, bimbe e persone over 60 di Bologna che tra gioco e danza dialogano con il paesaggio urbano e naturale della città.

Le pratiche di movimento condivise si ispirano al dipinto di Pieter Bruegel “Giochi di bambini” e sono adatte a tutti i corpi, con o senza esperienza. Il loro obiettivo è costruire un linguaggio fisico comune tra i/le partecipanti e creare un “paesaggio nel paesaggio” al quale ognuno può contribuire con la propria unicità.

Date per questo appuntamento:

21/09/2025 – H 18.00
Parco Nicholas Green
Un gruppo di persone di diverse età partecipa a un'attività all'aperto in un ampio prato circondato da alberi. Alcuni camminano o corrono, altri si tengono per mano, tutti sembrano coinvolti in un momento di gioco o danza collettiva. Sullo sfondo, alcune persone sono sedute vicino a delle rovine in pietra. L'atmosfera è informale e immersa nella natura.
ph Grazia Morace
Un gruppo di persone, vestite con abiti colorati, è coinvolto in un'espressione corporea collettiva all’aperto. I loro corpi sono intrecciati in un gesto dinamico e coreografico, con braccia tese e torsioni che suggeriscono un momento di danza o improvvisazione teatrale. Sullo sfondo, una donna osserva la scena con un’espressione serena. La natura verde fa da cornice all’azione.
ph Grazia Morace
In un uliveto, un gruppo eterogeneo di persone partecipa a un'azione performativa collettiva. Al centro, alcuni corpi sono intrecciati in movimenti dinamici, come sollevamenti e appoggi, mentre altri partecipanti camminano o osservano da varie posizioni nello spazio. I gesti sono espressivi e coreografici, e l’atmosfera è quella di una pratica artistica immersa nella natura.
ph Margherita Masé
Gruppo di cinque persone all’aperto in un prato con alberi di ulivo; alcune sono in movimento in pose dinamiche, una persona è arrampicata su un albero, altre camminano o si inclinano in varie direzioni
ph Cerveteri
CREDITI

concept, coreografia e regia: Marta Bichisao e Vincenzo Schino
con Marta Bichisao, C.L.Grugher, Sabrina Rigoni/ Beatrice Leonardi,
Luca Piomponi, Simone Scibilia 
e con un gruppo di persone anziane e un gruppo di bambine e bambini
produzione: PinDoc, OPERA BIANCO
co produzione Festival Danza Estate, Teatro Stabile dell’Umbria
con il sostegno di Home Futuro Presente, LaMama Umbria

 
NOTA BIOGRAFICA

OPERABIANCO è un gruppo di ricerca artistica fondato da Marta Bichisao,
danzatrice e coreografa, e Vincenzo Schino, regista e artista visivo.
Dal 2006 sceglie l’universo teatrale per esplorare danza, performing art,
arti visive e video attivando processi di coinvolgimento della comunità.
La molteplicità di linguaggi di cui si nutre crea esperienze performative immersive,
in cui la sfida alla forma tradizionale di fruizione offre al pubblico posture,
visioni e punti di vista alternativi.

Tra i temi su cui concentra la sua indagine artistica c’è la dialettica
tra comico e tragico nel rapporto tra performer e scena e tra umano e universo.
La maggiore ispirazione arriva dal mondo della pittura e dal cinema,
usati come ingresso alla ricerca coreografica per mettere in discussione
il confine tra composizione e realtà, tra primo piano e paesaggio.

Playground fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso
e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio
Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell’ambito dell’accordo di programma
tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività
di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

Playground fa parte della programmazione di Teatro Arcobaleno.

loghi

Nessun articolo trovato