Danza

MONUMENTUM DA

Uno spettacolo di Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Italia, 40′

2 spettacoli per questo evento
ph Sara Meliti

A lungo marginalizzata e alienata da processi di potere fonocentrici che hanno tentato di abolirla nel corso della storia, la LIS è una lingua umana, viva, corporea che esce dai margini per creare nuove forme. Monumentum DA porta in campo la relazione fra lingua (i segni) e linguaggio (la danza), osservando l’erosione dei confini fra i due ambiti semantici.

La LIS e il corpo di Diana Anselmo sono un archivio di documenti in continua trasformazione, monumenti linguistici che creano un racconto sul valore politico del corpo dell’artista e che rimandano, nel qui e nell’ora, alla storia condivisa e universale della collettività.

Accessibilità

Interpretariato in LIS
Presenza di servizi igienici
Accessibile per persone su sedia a rotelle e persone con difficoltà motoria
ph Sara Meliti
ph Elisa Nocentini
Crediti

Coreografia: Cristina Kristal Rizzo
Performance: Diana Anselmo, Cristina Kristal Rizzo
Testo a cura di: Cristina Kristal Rizzo, Diana Anselmo e Laura Pante su scritture di Yvonne Rainer, John Cage, Simone Weil, Ilya Kaminsky e CKR
Accompagnamento teorico: Laura Pante, Sergio Lo Gatto
Produzione: Fuorimargine Centro di Produzione di danza e Arti Performative della Sardegna e TIR Danza
Con il sostegno di: MilanOltre Festival e Oriente Occidente Residenze artistiche, PARC – Performing Arts Research Centre, Kilowatt, Armunia

 
Nota biografica

Diana Anselmo è performer Sordo, attivista ed essere umano improvvisato. Durante il percorso magistrale in Teatro e Arti Performative allo IUAV di Venezia, esordisce con la sua prima performance “Autoritratto in 3 atti” (2021), tutt’ora presentata in vari festival italiani e non (DIS_Festival – Serbia, ORME Festival – Svizzera). È tra i fondatori di Al.Di.Qua. Artists, prima associazione in Europa di e per artist* con disabilità, per cui ha partecipato come speaker in vari Festival europei (IntegrART – Svizzera, DansFunk – Svezia, Holland Dance Festival – Olanda). È il membro più giovane del Cultural Advisory Board del British Council. È bilingue LIS e italiano.

Cristina Kristal Rizzo, dancemaker, è attiva sulla scena delle Live Arts a partire dai primi anni 90. Basata a Firenze, si è formata a New York alla Martha Graham School of Contemporary Dance, ha frequentato gli studi di Merce Cunningham e Trisha Brown. É tra i fondatori di Kinkaleri, compagnia con la quale ha collaborato attivamente attraversando la scena coreografica contemporanea internazionale e ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ubu. Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico tesa a rigenerare l’atto di creazione stesso e ad aprire riflessioni sul tempo presente.

Ha collaborato alla creazione del progetto speciale La Piattaforma della Danza Balinese per Santarcangelo Festival 14 e 15 e all’edizione 21 di Live Arts Week con Xing. Dal 2019 ha una parte attiva nel progetto Sup de Sub rivolto a giovanissimi non professionisti delle banlieu di Marsiglia e Parigi.

Scopri gli altri appuntamenti del festival

Teatro Testoni Ragazzi
11/04 H 17:00

LE PETIT B

Workshop per famiglie con Marion Muzac
All’interno di Teatro Arcobaleno

Scopri di più
DAS
11/06 H 11:00

FORTE FORTE

Workshop condotto da Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo

Scopri di più
DAS
11/03 H 14:30

PLAYING THE RISK

Giocare / danzare mettendosi in gioco
Workshop con Juri Roverato
In collaborazione con MUVet Bologna

Scopri di più
Ex chiesa di San Mattia
11/07 H 19:00

HEALING TOGETHER

Uno spettacolo di Daniele Ninarello
Italia, 50′

Scopri di più
Acquista
Ex chiesa di San Mattia
11/02 H 16:00

AMADRIADI

Uno spettacolo di Michele Ifigenia Colturi / Tyche
Italia, 15′
Con il supporto di Palazzo Bentivoglio

Scopri di più