Cinema

BLUE

Un film di Derek Jarman
(Regno Unito – Giappone, 1993, 73′)
In collaborazione con Palazzo Bentivoglio

1 spettacolo per questo evento

Un unico fotogramma blu resta fisso sullo schermo e lascia immergere chi guarda in un universo sonoro fatto di musiche, racconti, poesie, suoni ambientali, ricordi, momenti di vita quotidiana, riflessioni intime e visionarie.

Blue è l’ultima opera di Derek Jarman prima della morte, film-testamento creato quando il regista, malato di AIDS e colpito da un’infezione agli occhi, era incapace di vedere altro al di fuori di tonalità di blu. Proprio quel blu, l’International Klein Blue dai toni densi oltremare, apre allo spettatore il mondo interiore di Jarman, il suo vissuto più intimo e profondo e lo porta a viaggiare insieme a lui. 

La colonna sonora è un intreccio di voci narranti, effetti sonori e musica che insieme all’unico fotogramma blu che resta fisso sullo schermo per 79 minuti, permette a chi guarda di immergersi in un film che vuole essere un’intensa meditazione sulla mortalità, sulla memoria e sulla crisi dell’AIDS.

Accessibilità

Presenza di servizi igienici
Accessibile per persone su sedia a rotelle e persone con difficoltà motoria

Jarman Derek, Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della controcultura degli anni Settanta e Ottanta per la sua dirompente carica anticonformista, rappresentò un punto di riferimento della comunità queer.

Vicino all’estetica dell’Underground, dopo aver girato per alcuni anni solo in super 8 passò ai lungometraggi a soggetto (generalmente girati in 16 mm e poi portati a 35 mm), senza mai scendere a compromessi con l’industria, ma preservando intatto il suo originario stile sperimentale.

Il suo cinema, onirico e sovversivo, pieno di riferimenti (strutturali, iconografici e biografici) alle varie discipline artistiche, risulta stilisticamente composito: incentrato sulla contaminazione tra passato e presente, Storia e Natura, collage e narrazione, oscilla tra la massima improvvisazione e il controllo della messa in scena. Dei suoi film fu anche soggettista e sceneggiatore, talvolta in collaborazione con altri.

Scopri gli altri appuntamenti del festival

Teatro Testoni Ragazzi
11/04 H 17:00

LE PETIT B

Workshop per famiglie con Marion Muzac
All’interno di Teatro Arcobaleno

Scopri di più
DAS
11/06 H 11:00

FORTE FORTE

Workshop condotto da Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo

Scopri di più
DAS
11/03 H 14:30

PLAYING THE RISK

Giocare / danzare mettendosi in gioco
Workshop con Juri Roverato
In collaborazione con MUVet Bologna

Scopri di più
Ex chiesa di San Mattia
11/07 H 19:00

HEALING TOGETHER

Uno spettacolo di Daniele Ninarello
Italia, 50′

Scopri di più
Acquista
Ex chiesa di San Mattia
11/02 H 16:00

AMADRIADI

Uno spettacolo di Michele Ifigenia Colturi / Tyche
Italia, 15′
Con il supporto di Palazzo Bentivoglio

Scopri di più