Doppelgängers³
Un film di Nelly Ben Hayoun – Stépanian
UK – USA, 2024, 73′
PRIMA NAZIONALE
v.o. sottotitoli italiano
a seguire Q&A con la regista

Negli ultimi anni il mito dei viaggi nello spazio è tornato nell’immaginario comune rivelando nuove mire capitaliste e colonialiste: stanziamenti su Marte, viaggi extralusso nello spazio e aziende altamente inquinanti sono le proposte di uomini come Elon Musk e Jeff Bezos. Esiste un’alternativa? È possibile raggiungere lo spazio attraverso una logica decoloniale, femminista e queer?
Mettendo insieme interviste a un’astronoma, un neurogenetista, un economista, un’attivista transgender e una fisica quantistica, la regista algerina Nelly Ben Hayoun-Stépanian ci sfida a mettere in discussione le strutture di potere e a rifiutare lo sfruttamento planetario, abbandonando i vincoli di confini, generi e religioni per abbracciare ciò che la diversità potrebbe rappresentare nel vasto panorama della nostra immaginazione.
Date per questo evento:
Biglietti
Intero: 7,5€
Ridotto Under30, Over65, Card Cultura, Amici Di Cineteca: 5€
Ridotto Unibo, Ababo, Under20: 3€
Abbonamento 3 film: 12€
Abbonamento 5 film: 20€
I biglietti si possono acquistare:
1) Online: su TicketSms.it
2) In presenza: dal 30 ottobre all’8 novembre al Centro Festival (DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, via del Porto 11/2).
Gli abbonamenti si possono acquistare:
1) In presenza: dal 30 ottobre all’8 novembre al Centro Festival (DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, via del Porto 11/2)
2) Pre-ordinandoli alla mail biglietteria@genderbender.it e poi ritirandoli fisicamente al Centro Festival.
La BIGLIETTERIA al Centro Festival è aperta tutti i giorni dal 30 ottobre all’8 novembre dalle 17 alle 21; il 30 ottobre dalle 17 alle 19:30; il 2 novembre 15 alle 21.
*NON è possibile acquistare fisicamente i biglietti nei luoghi degli eventi.
Per maggiori dettagli:
biglietteria@genderbender.it
Accessibilità
Nelly Ben Hayoun-Stépanian (lei/loro) è una regista visionaria, designer che affronta temi di genere, trauma collettivo e futuri decoloniali. Con oltre un decennio di lavoro che fonde scienza, politica e arte, i suoi progetti spaziano in collaborazioni con la NASA, musicisti di fama mondiale e festival cinematografici internazionali, tra cui Cannes e SXSW.
È fondatrice dell’Università dell’Underground, un’università gratuita, e una delle principali protagoniste della ricerca sull’esplorazione spaziale.