DRUNKEN NOODLES
Un film di Lucio Castro
USA – Argentina, 2025, 81’
PRIMA NAZIONALE
v.o. sottotitoli italiano

Drunken Noodles, presentato in anteprima nella sezione ACID del Festival di Cannes 2025, segna il ritorno sul grande schermo del regista argentino Lucio Castro. Con un film intimo e allo stesso tempo audace e orgogliosamente queer, il regista sceglie di non seguire una trama convenzionale. Piuttosto, invita il pubblico a navigare la storia come si farebbe con un sogno: liberamente connesso, emotivamente ricco e intriso di desiderio.
Il protagonista vaga tra incontri con amanti del passato e del presente, momenti di solitudine e paesaggi sensoriali che sembrano riecheggiare l’inquietudine interiore di un uomo che cerca e al tempo stesso fugge dall’intimità. Castro gioca ancora una volta con il tempo, lo spazio e il desiderio in una narrazione che disorienta delicatamente, ma al contempo radica emotivamente lo spettatore.
Date per questo evento:
Biglietti
Intero: 7,5€
Ridotto Under30, Over65 e Card Cultura, Amici Di Cineteca: 5€
Ridotto Unibo, Ababo, Under20: 3€
Abbonamento 3 film: 12€
Abbonamento 5 film: 20€
I biglietti si possono acquistare:
1) Online: su TicketSms.it
2) In presenza: dal 30 ottobre all’8 novembre al Centro Festival (DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, via del Porto 11/2).
Gli abbonamenti si possono acquistare:
1) In presenza: dal 30 ottobre all’8 novembre al Centro Festival (DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, via del Porto 11/2)
2) Pre-ordinandoli alla mail biglietteria@genderbender.it e poi ritirandoli fisicamente al Centro Festival.
La BIGLIETTERIA al Centro Festival è aperta tutti i giorni dal 30 ottobre all’8 novembre dalle 17 alle 21; il 30 ottobre dalle 17 alle 19:30; il 2 novembre 15 alle 21.
*NON è possibile acquistare fisicamente i biglietti nei luoghi degli eventi.
Per maggiori dettagli:
biglietteria@genderbender.it
Accessibilità
Nato a Buenos Aires, Lucio Castro ha conseguito una laurea in Belle Arti presso il Centro di Sperimentazione Cinematografica di Buenos Aires prima di trasferirsi a New York per studiare alla New School. Il suo primo lungometraggio, End of the Century (Fin de siglo), è stato presentato in anteprima al New Directors/New Films del MoMA nel 2019 e successivamente proiettato al Festival Internazionale del Cinema Indipendente di Buenos Aires, dove ha vinto il premio come miglior film nella competizione nazionale. Il suo secondo lungometraggio, After This Death, basato su una sceneggiatura originale da lui scritta, è stato presentato in anteprima al Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel 2025. Insegna anche come professore a contratto nel programma di laurea in cinema alla NYU Tisch.
Se passate per Milano, a Camera Doppia è allestita la prima mostra in Italia dell’artista Sal Salandra, a cui il film di Castro si ispira.
Theater of Delight
Sal Salandra con Fabio Zambernardi
Theater of Delight è la prima personale italiana di Sal Salandra, figura centrale del film Drunken Noodles di Lucio Castro.
La mostra presenta dieci “thread paintings” e una serie di disegni che condensano alcune delle suggestioni visive più ricorrenti del suo immaginario e repertorio queer. L’allestimento è realizzato in collaborazione con Fabio Zambernardi, storico designer di Prada e Miu Miu, che ha concepito uno spazio scenico ispirato alla biografia dell’artista, in particolare agli anni in cui Salandra gestiva un salone di parrucchiere a New York.
La mostra è visitabile su appuntamento fino al 30 novembre 2025, prenotabile tramite DM su Instagram @cameradoppia.cc o email info@cameradoppia.cc.





