GUARDAMI
Riflessioni attorno al desiderio e alla disabilità
Presentazione del progetto Pier e del cortometraggio Look@me
Pierluigi Lenzi e la regista Teresa Sala dialogano con Valeria Alpi

La sessualità delle persone con disabilità rimane un tema spesso nascosto e pieno di pregiudizi. Come possiamo affrontarlo liberandoci dagli stereotipi più comuni? A questa domanda risponde il progetto audiovisivo della regista indipendente Teresa Sala e di Pierluigi Lenzi, poeta e attivista con disabilità.
Un documentario e un cortometraggio di fiction che sono al contempo un’affermazione e una provocazione. Pier ci porta dentro i suoi desideri, esplora il cruising (la ricerca di incontri sessuali in luoghi pubblici), fa il camboy per gioco e per essere visto e desiderato.
Lo fa parlando di sé, scoprendo il gusto di farsi guardare e di flirtare con la camera. Pier è l’affermazione di un’esistenza che ribadisce la necessità di un nuovo modo di guardare, concepire e raccontare.
Date per questo evento:
Ingresso gratuito
Accessibilità
Teresa Sala nasce a Milano nel 1987 sotto il segno di Chernobyl. Dopo gli studi in Cinema e Teatro all’Università Statale di Milano si diploma in Filmmaking presso il Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Lombardia nel 2013. Inquieta e curiosa, si dedica principalmente al documentario, ma le piace sperimentare forme e contenuti sempre nuovi: fiction, spot, installazioni, videodanza, fotografia ecc. Ama il cinema ma intrattiene una lunga relazione con l’attivismo transfemminista e queer, le capita di flirtare con la performance e la deriva Debordiana e ogni tanto fa l’occhiolino alla pornografia alternativa.
I suoi film sono stati presentati in festival internazionali, vincendo numerosi premi. Spera sempre di scappare col circo.








