Danza

HEALING TOGETHER

Uno spettacolo di Daniele Ninarello
Italia, 50′

2 spettacoli per questo evento
ph Andrea Macchia

L’idea di questa nuova creazione di gruppo è nata da una serie di brevi azioni coreografiche chiamate proteste silenziose, realizzate durante i periodi di lockdown e dedicate al concetto di corpo della protesta. Il desiderio è quello di realizzare un processo in cui i/le performer possano abbandonarsi a uno spazio reciprocamente costruito e in cui esporre i propri corpi vulnerabili.

Quattro corpi si offrono alla comunità, con le loro fragilità esposte e le loro ferite aperte si abbandonano a una danza generata dal proprio flusso di coscienza. In uno spazio condiviso e costruito insieme gli/le interpreti traducono verbalmente e gestualmente ogni pensiero, ogni desiderio e impulso trattenuto, generando in tempo reale una partitura coreografica liberatoria e rivoluzionaria.

Accessibilità

ph Andrea Macchia
ph Andrea Macchia
Crediti

Coreografia: Daniele Ninarello
Performers: Vera Borghini, Loredana Canditone, Silvia Brazzale, Raffaele Tori
Assistente alla creazione: Elena Giannotti
Consulenza drammaturgica: Gaia Clotilde Chernetich
Elaborazioni sonore: Saverio Lanza
Disegno luci: Marco Santambrogio
Styling: Ettore Lombardi

 
Nota biografica

Daniele Ninarello è un artista attivo nel campo delle performing arts. Dopo aver frequentato la Rotterdam Dance Academy, danza con svariati coreografi internazionali. Dal 2007 porta avanti una propria ricerca coreografica e di movimento e presenta le sue creazioni in diversi festival nazionali ed internazionali. Dal 2010 le sue produzioni entrano a far parte della rete Anticorpi Explo in Italia e successivamente all’estero grazie ai progetti Les Repérages e Dance Roads sostenuto da MosaicoDanza/Festival Interplay.

Nel 2012 si aggiudica la menzione DNA Romaeuropa Festival, viene selezionato per partecipare al progetto internazionale Residenza in Sharing con i centri TROIS–CL e TanzTendenz di Monaco e inizia una collaborazione come danzatore con la compagnia EASTMAN – Sidi Larbi Cherkaoui. Sempre nel 2012 il Centro de Documentação e Pesquisa em Dança di Rio de Janeiro lo invita per una co-creazione con Ricardo Ambrózio.

Il 2013 è l’anno in cui fonda, insieme alla danzatrice Marta Ciappina, l’Associazione CodedUomo con la finalità di diffondere e promuovere il suo lavoro di ricerca in Italia e all’estero. Durante la pandemia di Covid-19 inizia a lavorare a NOBODY NOBODY NOBODY. It’s OK not to be OK. Il lavoro completo debutta al MART di Rovereto durante il festival Oriente Occidente 2021.

Dal 2025 è artista associato di Gender Bender.

Scopri gli altri appuntamenti del festival

Teatro Testoni Ragazzi
11/04 H 17:00

LE PETIT B

workshop per famiglie con Marion Muzac

All’interno di Teatro Arcobaleno

Scopri di più
DAS
11/06 H 11:00

FORTE FORTE

Workshop condotto da Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo

Scopri di più
DAS
11/03 H 14:30

PLAYING THE RISK

Giocare / danzare mettendosi in gioco

Workshop con Juri Roverato

In collaborazione con MUVet Bologna

Scopri di più
Ex chiesa di San Mattia
11/02 H 16:00

AMADRIADI

Uno spettacolo di Michele Ifigenia Colturi / Tyche
Italia, 15′

Con il supporto di Palazzo Bentivoglio

Scopri di più
Accademia di Belle Arti di Bologna
11/07 H 14:30

FUGA BWT 565

Uno spettacolo di Gaetano Palermo e Michele Petrosino
Italia, 20′

Con il supporto di Palazzo Bentivoglio

Scopri di più