Danza

IDA don’t cry me love

Uno spettacolo di Lara Barsacq 
Belgio | durata 65′
Prima nazionale
Totali posti a sedere 180

1 spettacolo per questo evento
ph: Stanislav Dobak

Un singolare manifesto femminista attraverso una danza ironica e giocosa che celebra la figura rivoluzionaria di Ida Rubinstein, musa di Sergej Diaghilev e leggendaria danzatrice dei Balletti russi. Audace e provocante, visionaria e pioniera della performance art, Rubinstein ha offerto nuova linfa all’arte, liberandola dai preconcetti e immaginando nuovi codici. Tra movimento, racconto e musica, la performance di Lara Barsaq riempie la scena di amore e humour e restituisce un poetico omaggio all’originalità di questa artista.

Al termine dello spettacolo Rossella Mazzaglia dialoga con la compagnia

Sono presenti scene di nudo

CON IL SOSTEGNO DI FONDAZIONE UNIPOLIS

* Per questioni di visibilità i posti disponibili sono stati ridotti a 180. Vi invitiamo a prenotare online i vostri biglietti.

Accessibilità Sala Centofiori

Accessibile per persone su sedia a rotelle e persone con difficoltà motoria
Presenza di servizi igienici

Lara Barsacq si diploma al Conservatoire national de Musique et de Danse de Paris. Ha scritto coreografie per Batsheva Ensemble, il CNSMD di Parigi e diverse compagnie indipendenti.

Come interprete ha lavorato con Benny Claessens, Lies Pauwels, Lisi Estaras e Jérôme Bel.

Il lavoro di Lara Barsacq si ispira agli archivi coreografici e privilegia soprattutto la ricerca sull’immaginario dove la storia si confronta con il presente. Le piace mescolare le tracce tra archivi, finzioni, incarnazione e documentario; parlare della grande storia così come delle storie personali attraverso le quali vengono rivelate la vulnerabilità e la sincerità dell’essere. Partendo da eventi storici, rituali autobiografici e materiale della realtà, cerca di immaginare danze, metafore e di trasformarsi in incarnazione.

::::::::::::::::::::

Creazione e interpretazione: Lara Barsacq, Marta Capaccioli, Elisa Yvelin / Marion Sage

Costume design: Sofie Durnez

Light design: Kurt Lefevre

Musiche: Nicolai Tcherepnin, Claude Debussy, Maurice Ravel, Snow Beard, Tim Coenen, Lara Barsacq, Gaël Santisteva             

Produzione: Gilbert & Stock

Co-produzione Charleroi danse – Centre Chorégraphique de la Fédération Wallonie-Bruxelles and; Les Brigittines, Bruxelles (BE)

Con il supporto di: Fédération Wallonie-Bruxelles — Service de la danse, Wallonie-Bruxelles; International, Grand Studio and Réseau Grand Luxe

Scopri gli altri eventi del festival

Teatro Testoni Ragazzi
11/04 H 17:00

LE PETIT B

Workshop per famiglie con Marion Muzac
All’interno di Teatro Arcobaleno

Scopri di più
DAS
11/06 H 11:00

FORTE FORTE

Workshop condotto da Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo

Scopri di più
DAS
11/03 H 14:30

PLAYING THE RISK

Giocare / danzare mettendosi in gioco
Workshop con Juri Roverato
In collaborazione con MUVet Bologna

Scopri di più
Ex chiesa di San Mattia
11/07 H 19:00

HEALING TOGETHER

Uno spettacolo di Daniele Ninarello
Italia, 50′

Scopri di più
Ex chiesa di San Mattia
11/02 H 16:00

AMADRIADI

Uno spettacolo di Michele Ifigenia Colturi / Tyche
Italia, 15′
Con il supporto di Palazzo Bentivoglio

Scopri di più