LA DANSE DES RENARDS
Wild Foxes
Un film di Valery Carnoy
Belgio – Francia 2025, 90′
PRIMA NAZIONALE
v.o. sottotitoli italiano

La Danse des Renards (Wild Foxes) racconta la fragilità della virilità in età adolescenziale, il corpo maschile in trasformazione, i traumi che la giovinezza porta con sé e la violenza sistemica degli ambienti sportivi. Lo fa tramite lo sguardo di Camille, giovane promessa del pugilato che a causa di un tragico incidente metterà in discussione la sua identità, il suo corpo e il sogno di gloria che aveva costruito attorno alla carriera pugilistica.
Mentre la finale del campionato si avvicina, Camille deve affrontare non solo il dolore fisico e mentale che lo paralizza, ma anche la crisi dell’amicizia con il suo compagno di squadra che non riconosce più l’amico forte e vincente di una volta. La ferita e il prendersene cura diventano così metafora del passaggio all’età adulta.
Date per questo evento:
Biglietti
Intero: 7,5€
Ridotto Under30, Over65, Card Cultura, Amici Di Cineteca: 5€
Ridotto Unibo, Ababo, Under20: 3€
Ridotto membri Alliance Française: 8€
Abbonamento 3 film: 12€
Abbonamento 5 film: 20€
I biglietti si possono acquistare:
1) Online: su TicketSms.it
2) In presenza: dal 30 ottobre all’8 novembre al Centro Festival (DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, via del Porto 11/2).
Gli abbonamenti si possono acquistare:
1) In presenza: dal 30 ottobre all’8 novembre al Centro Festival
2) Pre-ordinandoli alla mail biglietteria@genderbender.it e poi ritirandoli fisicamente al Centro Festival.
La BIGLIETTERIA al Centro Festival è aperta tutti i giorni dal 30 ottobre all’8 novembre dalle 17 alle 21; il 30 ottobre dalle 17 alle 19:30; il 2 novembre 15 alle 21.
*NON è possibile acquistare fisicamente i biglietti nei luoghi degli eventi.
Per maggiori dettagli:
biglietteria@genderbender.it
Accessibilità
Valéry Carnoy, giovane regista belga, ha studiato all’Institut National Supérieur des Arts du Spectacle (INSAS) di Bruxelles, dopo aver conseguito una laurea in psicologia sociale e interculturale presso l’Université Libre de Bruxelles. Nel 2018, il suo cortometraggio My planet, è stato selezionato in più di sessanta importanti festival cinematografici.
Il film ha vinto il premio come miglior film al Tallin Black night film festival (Pöff) e ha ricevuto numerosi altri premi assegnati dalla stampa, dalla giuria e dal pubblico. Nel 2020 gira il suo primo cortometraggio professionale Titan, una coproduzione franco-belga (Helicotronc e Punchline cinema). Ha anche ricevuto una borsa di studio dalla Federazione Wallonie-Bruxelles per sviluppare il suo primo lungometraggio Dance of the foxes.