Cinema

L’ECO DEI FIORI SOMMERSI

Un film di Rosa Maietta
Italia, 2024, 67′
a seguire Q&A con la regista e Sara De Giovanni (CDOC)

1 spettacolo per questo evento

Nelle carte dell’Archivio di Stato di Napoli si celano vite di donne il cui richiamo dal passato giunge fino a noi come un canto di sirene. Rosa Maietta, regista napoletana, racconta il corpo di donne lontane nel tempo, dimenticate, partendo da sentenze, perizie e cimeli dissepolti: c’è Linda, che incinta dell’uomo di cui si era innamorata mentre il marito era al fronte, decide di abortire per evitare la vergogna; Emma, operaia sovversiva avversata dal fascismo fino all’esilio e alla reclusione; Giovannina, vittima di un fidanzato possessivo e violento.

Il film entra letteralmente nei faldoni conservati all’Archivio di Stato di Napoli per tessere i fili di un racconto che restituisce a queste donne e alle loro storie una voce che non hanno mai avuto.

Accessibilità

Presenza di servizi igienici
Accessibile per persone su sedia a rotelle e persone con difficoltà motoria

Rosa Maietta (Benevento, 1990) si laurea in Lettere Moderne a Napoli. Tra il 2013 e il 2016 realizza i cortometraggi Senectus Ipsa Morbus, Parusia Napoletana e Vorago, che partecipano a festival nazionali e internazionali. È assistente al montaggio di Agalma di Doriana Monaco (2020). Tra il 2019 e il 2020 lavora alla ricerca d’archivio e al montaggio di Gli Ultimi Giorni dell’Umanità di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo. Nel 2024 firma il montaggio di Il Capitone di Camilla Salvatore; è assistente alla regia di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman per Vittoria (2024).

L’eco dei fiori sommersi è la sua opera prima che vince il primo premio in sviluppo nell’ambito di In Progress del Milano Film Network, e un premio di post-produzione al Bellaria Film Festival.

Scopri gli altri appuntamenti del festival

Teatro Testoni Ragazzi
11/04 H 17:00

LE PETIT B

Workshop per famiglie con Marion Muzac
All’interno di Teatro Arcobaleno

Scopri di più
DAS
11/06 H 11:00

FORTE FORTE

Workshop condotto da Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo

Scopri di più
DAS
11/03 H 14:30

PLAYING THE RISK

Giocare / danzare mettendosi in gioco
Workshop con Juri Roverato
In collaborazione con MUVet Bologna

Scopri di più
Ex chiesa di San Mattia
11/07 H 19:00

HEALING TOGETHER

Uno spettacolo di Daniele Ninarello
Italia, 50′

Scopri di più
Acquista
Ex chiesa di San Mattia
11/02 H 16:00

AMADRIADI

Uno spettacolo di Michele Ifigenia Colturi / Tyche
Italia, 15′
Con il supporto di Palazzo Bentivoglio

Scopri di più