ONCE UPON A TIME IN GAZA
Un film di Tarzan e Arab Nasser
Francia – Palestina – Germania
2025, 90′
PRIMA NAZIONALE
v.o. sottotitoli italiano
In collaborazione con Bologna for Palestine e Bologna per Gaza

Anche quest’anno Gender Bender dedica attenzione a Gaza attraverso la voce e lo sguardo artistici, con un film che dichiaratamente parte dalle strade, dalle vite delle persone, un’opera che come una fiaba amara inizia con il “C’era una volta”, ma senza promettere un lieto fine.
I fratelli Nasser ambientano il film a Gaza nel 2007, in una città stretta nella morsa dell’assedio e delle tensioni politiche. Yahia, un giovane studente brillante ma inquieto, stringe un’improbabile amicizia con Osama, uno spacciatore carismatico dal cuore generoso. I due iniziano a spacciare droga sotto copertura in un ristorante di falafel, trovando nel crimine un’insolita forma di libertà. Ma ben presto, attirano l’attenzione di un poliziotto corrotto, un uomo dal potere smisurato e dall’ego ancora più grande.
Usando gli elementi più caratteristici dei film noir e dei revenge western, mescolando ironia cruda e ombre tragiche, Once Upon a Time in Gaza ci racconta dell’oppressione dell’occupazione e di come può navigare tra “giusto e sbagliato” chi ogni giorno lotta per vivere e sopravvivere.
Date per questo evento:
Biglietto unico 10€
Tutti gli incassi della proiezione saranno devoluti al fondo di supporto per famiglie di Gaza a Bologna, colletta volontaria organizzata da Bologna per Gaza e destinata alle persone palestinesi in arrivo, per i familiari a Gaza, per attività creative, di condivisione e di cura.
Il biglietto si può acquistare:
1) Online: su TicketSms.it
2) In presenza: dal 30 ottobre all’8 novembre al Centro Festival (DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, via del Porto 11/2).
La BIGLIETTERIA al Centro Festival è aperta tutti i giorni dal 30 ottobre all’8 novembre dalle 17 alle 21; il 30 ottobre dalle 17 alle 19:30; il 2 novembre dalle 15 alle 21.
*NON è possibile acquistare fisicamente i biglietti nei luoghi degli eventi.
Per maggiori dettagli:
biglietteria@genderbender.it

Bologna for Palestine
Bologna for Palestine è una presa di posizione e un progetto di raccolta fondi attraverso le arti, nato nel dicembre
2023 come reazione spontanea al genocidio in corso a Gaza e in risposta all’indifferenza occidentale. Mettendo
in dialogo comunità artistiche diverse per ritrovare una collettività solidale, BfP ha lo scopo di raccogliere fondi
per la popolazione palestinese e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e artistico palestinese
sistematicamente cancellato e distrutto, attraverso l’incontro e lo scambio con artisti palestinesi e dell’area limitrofa
e artisti italiani e della scena bolognese.
Bologna per Gaza
Bologna Per Gaza è una rete spontanea nata tra agosto e ottobre 2024 per sostenere le famiglie evacuate da Gaza
e accolte a Bologna dal 2023. Non è un’organizzazione, ma un insieme di persone e gruppi locali uniti dal desiderio
di offrire cura, vicinanza e responsabilità condivisa. Il percorso è iniziato con l’assistenza medica, ma si è presto
trasformato in una comunità salda che oggi conta circa 200 persone, soprattutto donne e bambini. Gli incontri
settimanali nelle case di quartiere hanno dato vita a laboratori creativi, attività ludiche e motorie, danza, dabke e,
più recentemente, musicoterapia.
Accessibilità
I gemelli Tarzan e Arab Nasser sono nati a Gaza nel 1988 e hanno iniziato la loro carriera cinematografica con il cortometraggio Condom Lead, selezionato a Cannes, prima di realizzare il loro primo lungometraggio, Dégradé, presentato in anteprima alla 68ª Settimana della Critica di Cannes.
Il loro secondo lungometraggio, Gaza mon amour, è stato presentato in anteprima nella sezione Orizzonti della 77ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ed è stato candidato dalla Palestina alla 93ª edizione degli Academy Awards.





