QUEERING THE MUSEUM
Una giornata di incontri, talk e workshop a cura di BAM! Strategie Culturali

Che ruolo hanno i musei nella costruzione di una società più attenta alle differenze? E come possono aprirsi davvero alle comunità queer, accogliendone voci, prospettive e storie? Con queste domande prende forma Queering the Museum, una giornata di incontri, dialoghi e laboratori che mette al centro la relazione tra istituzioni culturali e comunità LGBTQIA+.
Il progetto nasce da una rete di collaborazioni nazionali e internazionali e approda a Gender Bender per offrire uno spazio di riflessione e di confronto aperto, dove condividere strumenti, idee e pratiche capaci di trasformare i musei in luoghi più partecipati e consapevoli.
La mattinata si aprirà con una sessione plenaria presso la Sala Farnese, durante la quale saranno presentate importanti risorse a livello europeo, tra cui le linee guida “LGBTQIA+ Inclusion in European Museums” realizzate da NEMO (Network of European Museum Organisations) e le linee guida “Musei e Generi” del Gruppo di Lavoro “Genere e Diritti LGBTQ+” di ICOM Italia, adattamento italiano del documento “Trans Inclusive Culture Guidance” dell’Università di Leicester. La seconda parte della mattina sarà dedicata al coinvolgimento e alla co-progettazione con le comunità identitarie e queer nei luoghi e nei processi del patrimonio culturale.
Nel pomeriggio, il programma proseguirà con tre workshop tematici presso il Museo Civico Medievale pensati per offrire uno spazio pratico per approfondire diversi approcci metodologici legati alla partecipazione queer e identitaria nelle istituzioni culturali.
Date per questo evento:
Partecipazione gratuita su iscrizione
9:00-13:00 | Sala Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore, 6 – Bologna)
14:30-17:30 | Museo Civico Medievale, Palazzo Ghisilardi (Via Manzoni, 4 – Bologna)
Per maggiori informazioni scrivi a qtm@bamstrategieculturali.com
L’evento “Queering the Museum” si svolge con il patrocinio di ICOM Italia e nasce dalla collaborazione tra BAM! Strategie Culturali, la rete europea NEMO – Network of European Museum Organisations, il Gruppo di Lavoro “Genere e Diritti LGBTQ+” di ICOM Italia, il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e Attitudes_spazio alle Arti aps.