Mostre

Resilienza Trans

Una mostra di Jul Maroh in collaborazione con A occhi aperti. Opening con l’autore 2 novembre alle ore 16.30

8 spettacoli per questo evento

Jul Maroh, artista queer e transgender, partendo dal suo vissuto personale  presenta in RESILIENZA TRANS una serie di ritratti di corpi transgender e di persone icone della comunità queer. Gli attributi della figura mitologica e ibrida di Chirone, il guaritore ferito, percorrono questi dipinti: archi, frecce, corone, cicatrici di carni operate, zoccoli. L’intenzione di questa serie di grandi ritratti è quella di creare una narrazione che apra nuovi campi di esperienze sensoriali, organiche e politiche. Si tratta di mettere a nudo la fragilità e la resilienza delle vite trans, spesso ai margini della società perché la loro incarnazione sfida i ruoli binari imposti dalla società. Come per il kintsugi in Giappone, l’obiettivo simbolico è restituire dignità a queste soggettività e curare le loro ferite con bende d’oro.

La mostra, in collaborazione con A occhi aperti, sarà aperta dal 31 ottobre al 17 novembre.

Gender Bender Festival:
31 ottobre: 15.00-21.00
1 novembre: 15.00-21.00
2 novembre: 15.00-21.00, opening con l’autore alle ore 16.30
3 novembre: 15.00-21.00
4 novembre: 15.00-21.00
5 novembre: 15.00-21.00
6 novembre: 18.00-21.00
7 novembre: chiuso
8 novembre: 18.00-21.00
9 novembre: chiuso

A occhi aperti Festival:
mar 12 nov – mer 13 su prenotazione: segreteria@hamelin.net
gio 14 nov: 15.00 – 20.00
ven 15 nov: 10.00 – 23.30
sab 16 nov: 10.00 – 20.00
dom 17 nov: 11.00 – 20.00

Jul Maroh, artista multidisciplinare transfemminista, racconta storie sull’intimità moderna e le sue sfaccettature politiche. Dopo aver studiato all’Ecole Supérieure des Arts de St Luc e all’Accademia reale di belle arti di Bruxelles, il suo fumetto Blue is a warm color è stato pubblicato nel 2010. Ha ricevuto numerosi premi ed è stato adattato al cinema sotto la direzione di titolo La Vie d’Adèle (Palma d’Oro a Cannes 2013).
Il suo ultimo libro Hacker the Skin, co-creato con la scrittrice Sabrina Calvo e pubblicato nel 2023, parla del poliamore queer in un mondo che sta diventando fascista.
Il suo lavoro attuale si ispira direttamente alla sua esperienza transgender e alle questioni LGBTQ+.

Scopri gli altri appuntamenti del festival

Teatro Testoni Ragazzi
11/04 H 17:00

LE PETIT B

Workshop per famiglie con Marion Muzac
All’interno di Teatro Arcobaleno

Scopri di più
DAS
11/06 H 11:00

FORTE FORTE

Workshop condotto da Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo

Scopri di più
DAS
11/03 H 14:30

PLAYING THE RISK

Giocare / danzare mettendosi in gioco
Workshop con Juri Roverato
In collaborazione con MUVet Bologna

Scopri di più
Ex chiesa di San Mattia
11/07 H 19:00

HEALING TOGETHER

Uno spettacolo di Daniele Ninarello
Italia, 50′

Scopri di più
Ex chiesa di San Mattia
11/02 H 16:00

AMADRIADI

Uno spettacolo di Michele Ifigenia Colturi / Tyche
Italia, 15′
Con il supporto di Palazzo Bentivoglio

Scopri di più