Cinema

N-Ego: proiezione speciale

Un film di e con Eleonora Danco
(Italia,2024, 82′)
A seguire conversazione con la regista

1 appuntamento

In questo suo secondo lungometraggio Eleonora Danco, regista, drammaturga, performer e attrice, collabora con artisti quali Filippo Timi ed Elio Germano per creare un universo urbano a tratti surreale popolato di facce, di storie, di esseri umani che, finalmente, riescono a rivelare il loro splendore.

“n-Ego” è una intensa e libera esplorazione della condizione umana, un viaggio attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi che con le loro storie rispecchiano le sue paure e i suoi desideri. Ogni incontro diventa un riflesso dei suoi demoni interiori, trasformando le vite di questi individui in tessere di un mosaico emotivo. La regista, travestita da manichino de Chirichiano con il volto coperto da una calza e una cartuccera di sonniferi sul petto, è un personaggio segnato, graffiato, ma che conserva ancora lo spirito incosciente della fanciullezza.

Attraverso immagini evocative, un montaggio audace, e a un ritmo drammatico e divertente, “n-Ego” trascende la realtà, invitando lo spettatore a riflettere sulla propria esistenza, nel labirinto che è il caos della vita Adulta.

Dialoga con la regista Chiara Checcaglini

Date per questo appuntamento:

12/05/2025 – H 21.30
Cinema Teatro Galliera

Guarda il trailer

Eleonora Danco è regista, drammaturga, performer, attrice. Il suo primo film N-CAPACE, prodotto da Rai Cinema, MIBACAT, Bibifilm ha vinto due menzioni speciali al 32° Film Festival di Torino, designato Miglior Film dal Sindacato Critici Cinematografici Italiani 2015, candidato ai David di Donatello e ai Nastri D’argento e ha vinto il Ciak D’oro 2015.

L’esordio in teatro è nel 1996 con Ragazze al muro, seguono Nessuno ci guarda, Ero purissima, tra i suoi spettacoli più conosciuti Me Vojo Sarva’, Sabbia, Intrattenimento Violento, Donna Numero 4, dEVERSIVO del 2017, BENVENUTE STELLE del 2023. Nel 2022 realizza i cortometraggi SubReal Urbe, Ostia Ostia Ostia, Metro C.

Ha pubblicato per la casa editrice minimumfax e Skira. Ha scritto e diretto per Radio Rai3 il documentario radiofonico “Il Vuoto”. Dirige da oltre quindici anni seminari da lei ideati per giovani attori e adolescenti. Come attrice ha lavorato, tra gli altri, con Daniele Luchetti, Luca Scivoletto, Nanni Moretti, Ettore Scola, Marco Bellocchio, Pupi Avati, Cristina Comencini.

Nessun articolo trovato