Orlando, My Political Biography

Un film di Paul B. Preciado 
(Francia,2023,98′)
Incontro con Paul B. Preciado al Modernissimo per l’anteprima del suo film

1 appuntamento

Ho letto per la prima volta il libro di Virginia Woolf quando ero un’adolescente in Spagna, ben prima di sapere che la transizione di genere fosse possibile. Il personaggio immaginario di Woolf mi ha permesso di immaginare la mia stessa vita, di desiderare e incarnare il cambiamento. Con gli anni sono diventato anch’io un Orlando[…]”

Nell’ambito di Aspettando Gender Bender l’inebriante opera prima di Paul B. Preciado, scrittore, regista e uno dei massimi esponenti della filosofia contemporanea. 

Un secolo dopo la pubblicazione di Orlando, Preciado indirizza una lettera a Virginia Woolf per dirle che il suo personaggio si è avverato: il mondo sta diventando Orlandesco. Preciado riunisce il cast attorno a questa domanda: “Chi sono gli Orlando contemporanei?” 25 persone diverse, tutte trans e non binarie, dagli 8 anni ai 70 anni, che interpretano il personaggio immaginario al centro del romanzo della scrittrice britannica mentre raccontano anche le proprie vite.
Il film segue la stessa struttura del romanzo di Virginia Woolf: un diario di viaggio nella storia, sia intima che politica. Con un ritmo gioioso ed eclettico, Preciado sperimenta e sovverte il linguaggio cinematografico intrecciando la propria storia, e quella del protagonista del romanzo, con una moltitudine di esperienze collettive. 


Eventi Collegati

Cinema Orione
15/03 H.21:30

Dreams

Un film di Dag Johan Haugerud
(Novergia, 2024, 110′)
Vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino 2025

Scopri di più
Cinema Modernissimo
19/03 H.20:00

L’albero: prima visione al Modernissimo

(Italia/2024) di Sara Petraglia (92′) – EVENTO SPECIALE. Proiezione e Incontro con Sara Petraglia, Tecla Insolia e Carlotta Gamba

Scopri di più
Acquista