Ezio Sinigaglia: Scritture desideranti
Conversazione sulle opere dell’autore in dialogo con Marco Obino

Un incontro in compagnia di Ezio Sinigaglia, considerato una delle voci più interessanti della narrativa italiana contemporanea. Le sue opere (pubblicate in gran parte da TerraRossa edizioni) uniscono abilmente leggerezza e complessità nell’indagine identitaria, spingendo all’estremo le dinamiche legate a sesso e desiderio. Gli intrecci offrono prospettive relazionali aperte alla sorpresa, liberate dai tabù e talvolta conturbanti: dall’ambiguo confine tra amicizia e amore alla gioiosa rappresentazione della bisessualità fino alla naturalezza del sesso tra soldati. Attraverso una riconoscibile cifra stilistica che unisce la colloquialità di Tondelli all’elegante e colto periodare di Mari, la scrittura di Sinigaglia è un abile gioco combinatorio di brillante ironia e delicato lirismo; un esercizio che invita a uscire fuori dagli schemi, nella letteratura e nella vita.
Date per questo evento:
Ingresso libero e gratuito
Accessibilità
Ezio Sinigaglia (Milano, 1948) ha lavorato a lungo in ambito editoriale e pubblicitario. Ha esordito nel 1985 con Il pantarèi, un metaromanzo sui classici del Novecento riproposto nel 2019 da TerraRossa, editore con il quale ha pubblicato anche L’imitazion del vero, Fifty-fifty. Warum e le avventure Conerotiche, Fifty-fifty. Sant’Aram nel Regno di Marte, Sillabario all’incontrario, Grave disordine con delitto e fuga, tutti scritti negli anni ’80-’90. Ha inoltre dato alle stampe Eclissi con Nutrimenti e L’amore al fiume (e altri amori corti) con Wojtek.