ph Federica Capo
Pubblicato il24 Lug 2025
Novità

Inhabitants: laboratorio di danza gratuito a cura di Luna Cenere

È online la call per il laboratorio di danza gratuito condotto dalla coreografa Luna Cenere. Aperto a tutti e tutte, dai 18 anni in su, con o senza esperienza.

Hai voglia di vivere un’esperienza alla scoperta del corpo e del modo in cui ci si relaziona ad esso?

Dal 16 al 26 ottobre, con il laboratorio a cura di Luna Cenere puoi prendere parte a un’esperienza di comunità aperta a tutte le età, dai 18 anni in su, e a tutti i corpi, con e senza esperienza in campo artistico e performativo. Un’opportunità per incontrare la parte più autentica di te e, attraverso il movimento, entrare in relazione con l’altro/a.

 

IL LABORATORIO: CHE COS’È INHABITANTS?

Inhabitants (ing.) / Abitanti (ita.), ‘in-’ stare dentro, luogo dell’abitante, abitare l’abito.

Il laboratorio affronta il tema del corpo e del suo stare nel mondo in relazione all’altro/a attraverso la condivisione di pratiche di dialogo, materiali teorici, immagini, pratiche di ascolto, di contatto e movimento consapevole.

Se intendiamo l’abito come maschera sociale legata a uno standard di bellezza e perfezione tacitamente condiviso e accettato ma profondamente scollegato dal nostro vero sé, le pratiche che si sperimenteranno durante il laboratorio cercheranno di riconnettere i corpi alla loro parte più reale e autentica.

Un’azione di smascheramento culturale per osservare il nostro reale abito.

 

L’ESITO PERFORMATIVO

Il laboratorio terminerà con una doppia restituzione pubblica a DAS – Dispositivo Arti Sperimentali sabato 25 ottobre alle ore 19.00 e domenica 26 ottobre alle ore 19.00.

 

IL TEMA / LA RICERCA

Indagando i temi legati al corpo e alle relazioni che questo intreccia con l’interno e l’esterno, Luna Cenere ha strutturato un percorso di pratiche fisiche per smascherare abitudini sociali, di pensiero e dello sguardo frutto di preconcetti legati alla corporeità. Lasciare spazio a un ascolto profondo di sé permette di generare una postura e un gesto che possono essere il mezzo per accogliere il proprio essere più autentico ed entrare in empatia con quello dell’altro/a.

 

COME PARTECIPARE

Il laboratorio è gratuito.

Inizia il 16 ottobre e termina il 26 ottobre con un esito performativo pubblico in doppia replica.

È aperto a tutti e tutte, dai 18 anni in su.

Per partecipare non è necessaria alcuna esperienza in campo artistico o performativo.

Si richiede la partecipazione a tutti i giorni del laboratorio ai fini della creazione di un gruppo coeso e della buona riuscita dell’esperienza.

Per informazioni e iscrizioni: laboratori@genderbender.it

 

CALENDARIO

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE: ore 18.00 – 21.30 – in via di definizione

VENERDÌ 17 OTTOBRE: ore 18.00 – 21.30 – in via di definizione

SABATO 18 OTTOBRE: ore 11.00 – 19.00 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali

DOMENICA 19 OTTOBRE: ore 11.00 – 19.00 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali

LUNEDÌ 20 OTTOBRE: ore 18.00 – 21.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali

MARTEDÌ 21 OTTOBRE: ore 18.00 – 21.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE: ore 18.00 – 21.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE: ore 18.00 – 21.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali

VENERDÌ 24 OTTOBRE: ore 18.00 – 21.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali

SABATO 25 OTTOBRE: PROVE ore 14.00 – 18.00 + SPETTACOLO ore 19 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali

DOMENICA 26 OTTOBRE: PROVE ore 14.00 – 18.00 + SPETTACOLO ore 19 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali

 

LUNA CENERE

Luna Cenere è danzatrice, coreografa e performer. La sua ricerca si incentra sui temi del corpo nudo, del corpo paesaggio, della memoria collettiva e della genesi del gesto. I suoi spettacoli sono ospitati nei più prestigiosi festival nazionali e internazionali.

Artista AEROWAVES TWENTY18 e vincitrice del “Premio per la migliore coreografia” del Solo coreografico Festival con Kokoro (2017) spettacolo selezionato dalla NID Platform 2019. Zoé (2020) è selezionato per la NID Platform 2020 e Shoes On (2022) per la NID platform 2022. Riceve il Premio Speciale Positano Léonide Massine ai danzatori dell’anno (2019) e vince il Premio Danza&Danza 2020 come “coreografa emergente” con lo spettacolo Genealogia_Time Specific (2020). Vincitrice del bando per le nuove coreografie della Biennale di Venezia (2022) dove ha debuttato con Vanishing place (2023). Nel 2024 è protagonista dello spettacolo Prometheus project, second movement ἸΏ con la regia di Raffaele Di Florio e crea le coreografie per lo spettacolo Laguna Cafè con la regia di Benedetto Sicca. Dal 2024 Luna è artista associata di Zebra Cultural Zoo.

www.lunacenere.com

News Correlate