L’ECO DEI FIORI SOMMERSI
Un film di Rosa Maietta
Italia, 2024, 67′
a seguire Q&A con la regista e Sara De Giovanni (CDOC)

Nelle carte dell’Archivio di Stato di Napoli si celano vite di donne il cui richiamo dal passato giunge fino a noi come un canto di sirene. Rosa Maietta, regista napoletana, racconta il corpo di donne lontane nel tempo, dimenticate, partendo da sentenze, perizie e cimeli dissepolti: c’è Linda, che incinta dell’uomo di cui si era innamorata mentre il marito era al fronte, decide di abortire per evitare la vergogna; Emma, operaia sovversiva avversata dal fascismo fino all’esilio e alla reclusione; Giovannina, vittima di un fidanzato possessivo e violento.
Il film entra letteralmente nei faldoni conservati all’Archivio di Stato di Napoli per tessere i fili di un racconto che restituisce a queste donne e alle loro storie una voce che non hanno mai avuto.
Date per questo evento:
Biglietti
Intero: 7,5€
Ridotto Under30, Over65 e Card Cultura, Amici Di Cineteca: 5€
Ridotto Unibo, Ababo, Under20: 3€
Abbonamento 3 film: 12€
Abbonamento 5 film: 20€
I biglietti si possono acquistare:
1) Online: su TicketSms.it
2) In presenza: dal 30 ottobre all’8 novembre al Centro Festival (DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, via del Porto 11/2).
Gli abbonamenti si possono acquistare:
1) In presenza: dal 30 ottobre all’8 novembre al Centro Festival (DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, via del Porto 11/2)
2) Pre-ordinandoli alla mail biglietteria@genderbender.it e poi ritirandoli fisicamente al Centro Festival.
La BIGLIETTERIA al Centro Festival è aperta tutti i giorni dal 30 ottobre all’8 novembre dalle 17 alle 21; il 30 ottobre dalle 17 alle 19:30; il 2 novembre 15 alle 21.
*NON è possibile acquistare fisicamente i biglietti nei luoghi degli eventi.
Per maggiori dettagli:
biglietteria@genderbender.it
Accessibilità
Rosa Maietta (Benevento, 1990) si laurea in Lettere Moderne a Napoli. Tra il 2013 e il 2016 realizza i cortometraggi Senectus Ipsa Morbus, Parusia Napoletana e Vorago, che partecipano a festival nazionali e internazionali. È assistente al montaggio di Agalma di Doriana Monaco (2020). Tra il 2019 e il 2020 lavora alla ricerca d’archivio e al montaggio di Gli Ultimi Giorni dell’Umanità di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo. Nel 2024 firma il montaggio di Il Capitone di Camilla Salvatore; è assistente alla regia di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman per Vittoria (2024).
L’eco dei fiori sommersi è la sua opera prima che vince il primo premio in sviluppo nell’ambito di In Progress del Milano Film Network, e un premio di post-produzione al Bellaria Film Festival.