ph PG Cerveteri
Pubblicato il09 Lug 2025
Novità

Playground, un laboratorio di danza gratuito condotto da Opera Bianco

È online la call per il laboratorio di danza gratuito condotto dalla compagnia Opera Bianco. Aperto a bambini/e dagli 8 ai 12 anni e a persone over 60, con e senza esperienza.

Hai voglia di vivere un’esperienza tra gioco, danza e paesaggio?

Con Playground, dal 16 al 21 settembre, potrai unirti alla compagnia Opera Bianco per creare, attraverso un dialogo con l’ambiente naturale e urbano di Bologna, una moltitudine di paesaggi e di danze. Iscrizioni a laboratori@genderbender.it

IL LABORATORIO: CHE COS’È PLAYGROUND?

Playground è un laboratorio gratuito condotto dalla compagnia Opera Bianco e rivolto a persone over 60 e a bambini/e tra gli 8 e i 12 anni. Il laboratorio si svolgerà dal 16 al 21 settembre, con restituzione pubblica l’ultimo giorno, al parco Nicholas Green di Bologna.

Tra gioco, danza e paesaggio, Playground si pone l’obiettivo di costruire un dialogo tra i corpi e il paesaggio naturale e urbano di Bologna valorizzando così l’incontro tra performer professionisti, bambini/e e persone over 60. Le pratiche di movimento condivise si ispirano al dipinto di Pieter Bruegel “Giochi di bambini” e sono adatte a tutti e tutte, con o senza esperienza. Corpi con ritmi, dinamiche e posture diverse si mescoleranno in un’esperienza estetica e rituale, generando una moltitudine di paesaggi e di danze.

 

L’ESITO PERFORMATIVO

Il laboratorio terminerà il 21 settembre con una restituzione pubblica presso il parco Nicholas Green (ingresso da via Niccolò dell’Abate) alle ore 18.

Ogni partecipante contribuirà con il proprio sguardo a restituire una visione unica del corpo in dialogo con il paesaggio portando nella perfomance finale il risultato di questo processo: la costruzione di un “paesaggio nel paesaggio” in cui i/le partecipanti danno forma, attraverso il gesto, a una coreografia collettiva che riflette la ricchezza e la varietà dei giochi esplorati e dei corpi in azione. Un momento aperto alla cittadinanza, in cui lo spazio pubblico si trasforma in luogo poetico e partecipato.

IL TEMA / LA RICERCA

Playground si concentra sul corpo, mette a fuoco la relazione tra danza e paesaggio e l’incontro tra performer, bambini/e e persone over 60. Corpi con ritmi, dinamiche e posture diverse si mescolano in un’esperienza estetica e rituale, generando una moltitudine di paesaggi e di danze.

Indaga in che modo la capacità di ognuno/a di osservare il paesaggio può contribuire a una visione diversa del proprio corpo e, viceversa, come questa visione rinnovata può aiutare a sviluppare nuove relazioni con l’ambiente.

La ricerca coreografica di Playground prende ispirazione dalla pittura di Bruegel e dal cinema di Tarkovskij. La composizione finale emerge dal confronto tra il movimento dei corpi e la complessità di piani e volumi dello spazio.

COME PARTECIPARE

Il laboratorio è gratuito.

Inizia il 16 settembre e termina il 21 settembre con un esito performativo pubblico.

È aperto a un gruppo di 10 bambini/e tra gli 8 e i 12 anni e a un gruppo di 10 persone over 60.

Per partecipare non è necessaria alcuna esperienza in campo artistico o performativo.

Si richiede la partecipazione a tutti i giorni del laboratorio.

Per informazioni e iscrizioni: laboratori@genderbender.it

CALENDARIO

16 e 17 settembre
ore 9.30 – 12.00: lab rivolto a persone over 60
ore 17.00 – 19.15: lab rivolto a bambine e bambini (8-12 anni)

18 e 19 settembre
ore 17.00 – 19.15: lab rivolto a tuttə

20 settembre
orario in via di definizione: prove generali

21 settembre
dalle 14.30: prove generali
ore 18.00: inizio spettacolo

LA COMPAGNIA OPERA BIANCO

Opera Bianco è un gruppo di ricerca artistica fondato da Marta Bichisao, danzatrice e coreografa, e Vincenzo Schino, regista e artista visivo. Dal 2006 sceglie l’universo teatrale per esplorare danza, performing art, arti visive e video attivando processi di coinvolgimento della comunità. La molteplicità di linguaggi di cui si nutre crea esperienze performative immersive, in cui la sfida alla forma tradizionale di fruizione offre al pubblico posture, visioni e punti di vista alternativi.

Tra i temi su cui concentra la sua indagine artistica c’è la dialettica tra comico e tragico nel rapporto tra performer e scena e tra umano e universo. La maggiore ispirazione arriva dal mondo della pittura e dal cinema, usati come ingresso alla ricerca coreografica per mettere in discussione il confine tra composizione e realtà, tra primo piano e paesaggio.

Playground fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell’ambito dell’accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

loghi

News Correlate