ph Margherita Caprilli
Pubblicato il13 Ott 2025
Novità

Accessibilità a Gender Bender Festival 2025

Gender Bender si interroga sulla pluralità dei corpi e delle esperienze di vita da quando è nato e lo fa attraverso i linguaggi artistici e la formazione teorica e pratica su cui si regge ogni percorso di sperimentazione e apprendimento.

Da alcuni anni ci stiamo impegnando a lavorare sull’accessibilità dei nostri appuntamenti e della nostra comunicazione. L’obiettivo è arrivare a permettere a tutte e tutti di fruire arte e cultura in maniera soddisfacente.

Per questa edizione ci impegniamo a:

  • comunicare gli aspetti di accessibilità (e non accessibilità) degli spazi e degli eventi attraverso l’indicazione delle icone di accessibilità visibili per ogni appuntamento,
  • semplificare (dove possibile) il testo del programma nel contenuto e nell’impaginazione, per facilitarne lettura e comprensione,
  • rendere accessibili al pubblico sordo 8 appuntamenti del festival attraverso l’interpretariato in LIS.

Negli anni abbiamo collaborato con altre realtà culturali impegnate nell’accessibilità, accogliendo con gratitudine e come fonte di ricchezza tutti i suggerimenti per migliorare e rendere più accessibile il nostro festival. Ringraziamo chi nelle varie edizioni ci ha accompagnato in questo percorso: Al.Di.Qua Artists, Cooperativa Accaparlante, Gruppo Elettrogeno, Sim Marchesini, ENS Emilia-Romagna, ENS Bologna, Bar Senza Nome, Comitato Lovegiver.
Crediamo nella cultura e nell’arte come occasioni per creare spazi di dialogo e confronto, per cui è necessario che sia garantita a chiunque lo desideri la possibilità di partecipare alla costruzione di una società più consapevole, aperta e rispettosa di tutte le differenze.

Consigliamo di consultare il programma disponibile sul sito: per ogni appuntamento sono segnalate le icone di accessibilità, la presenza o meno di servizi igienici e di barriere architettoniche, avvisi trigger warning negli spettacoli che li richiedono. 

 

GLI APPUNTAMENTI DI GENDER BENDER 2025 CON INTERPRETARIATO IN LIS

  • INAUGURAZIONE – giovedì 30 ottobre, ore 19:30 | Il Cassero LGBTIQIA+ Center
  • IN FORME, presentazione del libro di Dolki Min – domenica 2 novembre, ore 14:30 | DAS – Dispositivo Arti Sperimentali 
  • FOCUS EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE, film + incontro – domenica 2 novembre, ore 16:30 | DAS – Dispositivo Arti Sperimentali 
  • CANNON, presentazione della graphic novel di Lee Lai – lunedì 3 novembre, ore 18:30 | DAS – Dispositivo Arti Sperimentali 
  • GUARDAMI, riflessioni attorno al desiderio e alla disabilità – martedì 4 novembre, ore 18:30 | DAS – Dispositivo Arti Sperimentali 
  • MONUMENTUM DA, uno spettacolo di Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo – mercoledì 5 novembre, ore 21:00 e giovedì 6 novembre, ore 18:30 | Atelier Sì
  • FORTE FORTE, workshop condotto da Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo – giovedì 6 novembre, ore 11:00 | DAS – Dispositivo Arti Sperimentali 
  • RAGAZZO, presentazione del libro di ZUZU – sabato 8 novembre, ore 16:00 | DAS – Dispositivo Arti Sperimentali 

 

RIDUZIONI

Le persone con disabilità potranno usufruire della riduzione a 8 € per gli spettacoli danza e a 5 € per le proiezioni cinema. È prevista inoltre la gratuità per eventuale accompagnatore/trice
Per info: biglietteria@genderbender.it.

 

Per maggiori informazioni e supporto:
Maria Greta Borsari +39 339.2010178 / borsari@genderbender.it (non parla LIS)

News correlate