The Rocky Horror Picture Show
Stati Uniti, 1972, 100′
v.o. sottotitoli italiano
Animano la serata: Miss Pingy e Shatta Valli
*SOLD OUT / POSTI ESAURITI!

I POSTI PER LO SPETTACOLO SONO ESAURITI.
GRAZIE AL SUCCESSO DELLA VENDITA ONLINE, NON SARA’ POSSIBILE ARRIVARE ALL’EVENTO SENZA PRENOTAZIONE GIA’ AVVENUTA.
Gender Bender si tuffa nell’atmosfera di Halloween con uno dei cult più amati e celebrati della storia del cinema. Iconico, umoristico e dissacrante, The Rocky Horror Picture Show è un concentrato di energia che gioca con la sessualità e i generi, quelli identitari e quelli cinematografici (film dell’orrore e parodia, commedia, musical, fantascienza) in un centrifugato di citazioni della cultura pop. Un irresistibile inno all’eccesso e un invito a lasciarsi trasportare dalla propria fantasia e dai propri desideri. La proiezione in sala sarà animata dalle incontenibili e scoppiettanti drag Miss Pingy Gonzales e Shatta Valli.
Date per questo evento:
I biglietti
Intero: 8€
Under30, Over65,Card Cultura e Amici della cineteca: 5€
RIdotto Unibo e Ababo: 3€
I POSTI PER LO SPETTACOLO SONO ESAURITI.
GRAZIE AL SUCCESSO DELLA VENDITA ONLINE, NON SARA’ POSSIBILE ARRIVARE ALL’EVENTO SENZA PRENOTAZIONE GIA’ AVVENUTA.
I biglietti si possono acquistare:
1) Online: su Boxerticket.it a partire da metà ottobre.
2) In presenza: dal 31 ottobre all’11 novembre dalle 15.00 alle 21.00 solo ed esclusivamente al Centro Festival di Gender Bender, allestito presso DAS – Dispositivo Arti Sperimentali in via del Porto 11/b.
*NON sarà presente la biglietteria nei luoghi degli eventi.
Per maggiori dettagli: biglietteria@genderbender.it
Accessibilità
Accessibilità Cinema Lumière
- Accessibile per persone su sedia a rotelle e persone con difficoltà motoria
- Presenza di servizi igienici
JIM SHARMANI: interessato alla regia di teatro sperimentale, frequentò il National Institute of Dramatic Art di Sydney, laurendosi nel 1966. La regia della produzione teatrale di The Rocky Horror Show ha dato a Sharman l’opportunità di dirigere la sua versione cinematografica The Rocky Horror Picture Show (1975) e il suo sequel Shock Treatment (1981). Sharman è stato poi consacrato come uno dei registi più rispettati dell’Australia.