Danza

Alcune coreografie

Uno spettacolo di Jacopo Jenna
(Italia, 40′)

2 spettacoli per questo evento

Un dialogo serrato tra la danzatrice Ramona Caia e un flusso costante e variegato di frammenti video provenienti dalla storia della danza e della performance, dal cinema e da internet. Lo spettacolo è disegnato attraverso il montaggio e la rielaborazione di questo ponderoso materiale a contatto con la scena: si concretizza in questo modo un universo coreografico che attinge dal passato e dal presente, da luoghi e culture a noi vicine o remote, fino a sublimare in sequenze di coreografie visive dove l’umano è assente e il paesaggio celebra la sua danza, unendo proiezioni e corpo danzante nella stessa materia intangibile e pervasiva.

Alla replica del 22/09 segue conversazione con l’artista, in dialogo con Fabio Acca

Date per questo evento:

21/09/2022 – H 19.00
– DAMSLab
22/09/2022 – H 21.00
– DAMSLab

Jacopo Jenna è un coreografo, performer e filmaker. La sua ricerca indaga la percezione della danza e la coreografia come una pratica estesa, generando vari contesti performativi in cui ricollocare il corpo in relazione al movimento. Laureato in Sociologia, si forma nella danza presso Codarts (Rotterdam Dance Academy). Si occupa di formazione e percorsi educativi per varie fasce di età elaborando nuove strategie di relazione con l’arte perfomativa. Ha collaborato in Europa con compagnie stabili, progetti di ricerca coreografica e vari artisti tra cui Jacopo Miliani, Caterina Barbieri, Roberto Fassone, Ramona Caia, Bassam Abou Diab. Il suo lavoro è prodotto e supportato da spazioK/Kinkaleri, ha presentato i suoi progetti presso festival ed istituzioni nazionali e internazionali.

Fabio Acca è critico e studioso di arti performative; svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Fra i suoi libri più recenti: “Il teatro e il suo dopo” (con Silvia Mei, Editoria & Spettacolo), “La Rete che danza. Azioni del Network Anticorpi” (con Alessandro Pontremoli, Edizioni Cantieri), “Fare Artaud. Il Teatro della Crudeltà in Italia 1935-1970” (Editoria & Spettacolo). Dal 2014 è codirettore artistico di TIR Danza, organismo di produzione della danza. 

Coreografia e videocoreografiaJacopo Jenna
performerRamona Caia
light designMATTIA BAGNOLI
videoRoberto Fassone
Musica originaleFrancesco Casciaro
costumiEva di Franco
produzioneKLm – Kinkaleri
co-produzioneCentrale Fies
con il supporto diAzienda Speciale Palaexpo – Mattatoio, Progetto PrendersiCura
Selezionato per AEROWAVES 2022 e NID – Italian Dance Platform 2022

Scopri gli altri eventi in programma

Cinema Lumière
10/31 H 22:00

The Rocky Horror Picture Show

Un film di Jim Sharman 
Stati Uniti, 1972, 100′
v.o. sottotitoli italiano

Scopri di più
Zoo
09/12 H 18:30

Internazionale Kids incontra Hélène Druvert

Alberto Emiletti di Internazionale Kids incontra Hélène Druvert

Scopri di più
Zoo
09/11 H 17:00

Così come sono – Laboratorio

Laboratorio per bambine e bambini organizzato da Zoo.
Posti limitati

Scopri di più
Zoo
09/22 H 18:30

Giovedì podcast – Orecchiabile x Zoo

Presentazione in compagnia di Sara Poma e Silvia Ranfagni, autrici dei podcast Prima e Corpi Liberi. In collaborazione con Zoo e Orecchiabile.

Scopri di più
Zoo
09/09 H 11:00

Così come sono

Dall’8 settembre al 16 ottobre, dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 18:00. Opening 8 settembre ore 19.

Una mostra sull’omonimo libro dell’autrice Hélène Druvert in collaborazione con la casa editrice Franco Cosimo Panini. 

Scopri di più