Danza

O samba do crioulo doido

Uno spettacolo di Luiz de Abreu e Calixto Neto
(Francia/Brasile, 30′)

2 spettacoli per questo evento
Marc-Domage

Con pungente ironia Luiz de Abreu costruisce uno spettacolo di critica e riflessione sulla rappresentazione del corpo nero, spesso oggetto di fascinazione erotica ed esotica. Nella penombra del palco, Calixto Neto si cimenta in una parodia del carnevale brasiliano, del balletto classico e di tutti i segni e gli stereotipi che vanno a radicarsi nella cultura e negli immaginari. L’umorismo e la leggerezza diventano così dispositivi per rovesciare il punto di vista e avviare l’individuo verso un processo di liberazione e riscatto. Uno spettacolo radicale e incisivo che usa la fisicità giocosa del danzatore per esprimere la materialità cruda di un corpo che trae da sé i mezzi per la propria emancipazione.

Alla replica delle 21:30 segue conversazione con l’artista in dialogo con Marco Mescoli

Date per questo evento:

16/09/2022 – H 18.00
– Atelier Sì
16/09/2022 – H 21.30
– Atelier Sì

Luiz Augusto Barbosa (conosciuto come Luiz de Abreu) è nato a Minas Gerais e ha scoperto la danza negli anni ’60 attraverso i rituali della religione afro-brasiliana Umbanda. Coreografo e interprete, si è diplomato alla Scuola di danza contemporanea Angel Vianna di Rio de Janeiro, e ha conseguito un master presso l’Università di Uberlândia a Minas Gerais. Concentrandosi principalmente sull’esplorazione degli stereotipi legati al corpo nero, il suo lavoro è stato presentato in Francia, Germania, Portogallo, Croazia, Cuba, Spagna e Brasile, dove vive e lavora. La sua performance O Samba do Crioulo Doido fa parte della collezione di videodanza del Centre Pompidou.

Calixto Neto è un coreografo e interprete brasiliano. Si è formato in teatro presso l’Università Federale di Pernambuco, poi in danza presso il Grupo Experimental de Dança di Recife, in seguito ha frequentato il Master ex.e.r.ce presso il CCN di Montpellier. Tra il 2013 e il 2015 ha creato il solo Petites Explosions. Membro della compagnia di Lia Rodrigues tra il 2007 e il 2013, è anche interprete per Mette Ingvartsen, Anne Collod e Bo-Kevin Jean. Sviluppa inoltre il proprio lavoro nei pezzi Oh!rage, Outrar (su proposta di Lia Rodrigues) e Feijoada, nonché nei film O Samba do Crioulo Doido: ruler and compass e Pro Futuro Quilombo.

Marco Mescoli, per anni tour manager nel mondo della danza, dello spettacolo e nell’industria musicale, ha lavorato con innumerevoli compagnie internazionali di danza contemporanea. Ha conosciuto danzatori, coreografi, artisti, entrando in contatto e interessandosi anche ai più diversi generi musicali. In seguito a un’esperienza radiofonica di alcuni anni a Londra, rientrato in Italia, ha scelto Bologna e come piacevole approdo nell’etere quello di NEU Radio dove conduce il programma “Il suono della Danza”. Tratta nello specifico danza contemporanea che appunto non è solo arte, disciplina e bellezza, ma anche un veicolo per ampliare il proprio bagaglio musicale e culturale.

COREOGRAFIALuiz de Abreu
PerformanceCalixto Neto
Design, scenografia costumiLuiz de Abreu
Light DesignLuiz de Abreu, Alessandra Domingues
Stage ManagerEmmanuel Gary
SoundtrackLuiz de Abreu, Teo Ponciano
ProduzioneLuiz de Abreu
Assistente di produzioneMichael Summers
Produzione delegataCN D Centre National de la Danse
Co-produzioneCentre chorégraphique National d’Orléans, Charleroi Danse, Teatro Municipal do Porto
pH: Marc Domage
ph: Gil Grossi

Scopri gli altri eventi in programma

Zoo
09/12 H 18:30

Internazionale Kids incontra Hélène Druvert

Alberto Emiletti di Internazionale Kids incontra Hélène Druvert

Scopri di più
Zoo
09/11 H 17:00

Così come sono – Laboratorio

Laboratorio per bambine e bambini organizzato da Zoo.
Posti limitati

Scopri di più
Zoo
09/22 H 18:30

Giovedì podcast – Orecchiabile x Zoo

Presentazione in compagnia di Sara Poma e Silvia Ranfagni, autrici dei podcast Prima e Corpi Liberi. In collaborazione con Zoo e Orecchiabile.

Scopri di più
Zoo
09/09 H 11:00

Così come sono

Dall’8 settembre al 16 ottobre, dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 18:00. Opening 8 settembre ore 19.

Una mostra sull’omonimo libro dell’autrice Hélène Druvert in collaborazione con la casa editrice Franco Cosimo Panini. 

Scopri di più
Biblioteca Renzo Renzi
09/12 H 19:00

Chiamatemi Esteban

Presentazione del libro di Lejla Kalamujić in conversazione con Alessandra Sarchi

con interprete LIS

Scopri di più